Tag: rifiuti

Sgombera alcuni edifici e lascia i rifiuti per strada, sanzionato

Cento. È l’ennesimo sgombero di rifiuti scoperto e sanzionato dalle guardie di Agriambiente, quello sul finire di gennaio a Cento, che ha visto come protagonista una persona proveniente da fuori provincia.

L’autore del fatto ha sgomberato dei locali situati a Cento e poi ha abbandonato i rifiuti in due diversi luoghi del territorio ma, una volta chiamato a rispondere di quanto fatto insieme a chi gli aveva commissionato il lavoro, si è era paradossalmente giustificato
dicendo che “il centro di … . . . . . . CONTINUA A LEGGERE

12/02/2023

Cento. Nei rifiuti abbandonati lascia i documenti

La distrazione ha portato sulle tracce dell’anziana: sanzione di 200 euro

Cento Ritrovata fra i rifiuti abbandonati patente e tessera sanitaria. Individuata grazie ai documenti, 200 euro la sanzione alla familiare. È accaduto sabato scorso in piazzale Bonzagni a Cento. Qui le guardie di Agriambiente avevano l’obiettivo di cogliere sul fatto l’incivile seriale che da tempo si era reso protagonista dell’abbandono di rifiuti indifferenziati presso le campane del …

Da: La Nuova Ferrara
. . . . . . CONTINUA A LEGGERE
04/01/2023

Abbandona rifiuti per giorni, scoperto incivile ‘seriale’ e… distratto

Cento. Un incivile “seriale” che riempiva di spazzatura il principale parcheggio del centro storico di Cento è stato scoperto grazie a una sua “distrazione”: ha infatti involontariamente gettato nei rifiuti la patente di guida e la tessera sanitaria, consentendo così di risalire alla sua identità.

Da giorni le guardie di Agriambiente stavano monitorando la zona del piazzale Bonzagni a Cento, dove a causa dell’incivile si era creata una situazione di notevole degrado vista la posizione. Ebbene, con la perseveranza delle guardie, … . . . . . . CONTINUA A LEGGERE

03/01/2023

Deve traslocare in fretta Scarica i rifiuti in strada

Le feste natalizie, oltre a portare gioia e il piacere di stare in famiglia, a Cento hanno purtroppo portato anche a un notevole abbandono di rifiuti, ben 150 chili, nell’area di incrocio tra via Ugo Bassi e via Bonzagni, che però, ha fortunatamente portato anche all’immediata individuazione del colpevole oltre alla rimozione di tutto il materiale. Altro bel colpo delle guardie volontarie di Agriambiente. “Da Natale a Santo Stefano non è solo un modo di dire, ma quello che è … . . . . . . CONTINUA A LEGGERE

28/12/2022

Settimana europea per la riduzione dei rifiuti, visita guidata agli impianti Herambiente

Sabato 26 novembre alle ore 10:30, avrà luogo, in occasione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, una visita guidata agli impianti di Herambiente organizzata dal Comune di Ferrara con il suo Centro di Educazione alla Sostenibilità Idea, in collaborazione con Hera.

I visitatori potranno accedere all’impianto di selezione e recupero e al termovalorizzatore, accompagnati da personale del Gruppo Hera che illustrerà le varie fasi del processo di trattamento dei rifiuti, e potranno vedere direttamente dove confluiscono i rifiuti … . . . . . . CONTINUA A LEGGERE

17/11/2022

I volontari di Assonautica raccolgono rifiuti

Lido degli Estensi. Assonautica di Ferrara, nella giornata di domenica 6 novembre, ha svolto con i propri soci una iniziativa di carattere ambientale raccogliendo rifiuti abbandonati nell’area portuale del Lido degli Estensi.

Ingente e variegata è stata la raccolta: bombole di estintori, teloni di plastica, vetri di vetture, pneumatici, legni di vecchi mobili, resti di barche in legno e vetroresina. Per il ritiro e lo smaltimento del materiale raccolto, Assonautica si avvarrà delle aziende specializzate nel settore, in stretta collaborazione … . . . . . . CONTINUA A LEGGERE

09/11/2022

Riciclo dei rifiuti: Hera anticipa gli obiettivi Ue

Hera ha raggiunto e anticipato gli obiettivi dettati dall’Unione Europea in merito al riciclo dei rifiuti raccolti nel territorio servito dalla multiutility. Lo si ricava dalla tredicesima edizione del report “Sulle tracce dei rifiuti”, report tematico di sostenibilità con cui Hera, tracciando il percorso dei rifiuti differenziati dai cittadini, valorizza il loro impegno quotidiano per l’economia circolare.

Secondo il report, il Gruppo Hera avvia a recupero il 91% della raccolta differenziata, alimentando un’economia circolare che impiega 18 mila lavoratori e … . . . . . . CONTINUA A LEGGERE

05/11/2022

Abbandono rifiuti, multe per 4mila euro dalle guardie di Agriambiente

Cento. Con quella appena passata, è la quarta domenica consecutiva che, grazie ad appostamenti mirati, le guardie di Agriambiente hanno accertato e contestato 16 sanzioni, anche nell’immediato, a chi abbandonava rifiuti. Si tratta di sanzioni per un importo totale di 4000 euro.

Prese di mira dagli incivili sono sempre state le isole ecologiche dove sono presenti solo campane del vetro e i cassoni per la raccolta degli abiti usati, trasformate in poche ore in vere e proprie discariche. Persone che … . . . . . . CONTINUA A LEGGERE

03/11/2022

Guardie Agriambiente, sedici multe per oltre quattromila euro

Con quella appena passata, è la quarta domenica consecutiva che grazie ad appostamenti mirati le Guardie di Agriambiente hanno accertato e contestato 16 sanzioni, anche nell’immediato a chi abbandonava rifiuti, per un totale di quattromila euro. Prese di mira dagli incivili sono le isole ecologiche con le campane del vetro e i cassoni per la raccolta degli abiti usati, trasformate in poche ore in vere e proprie discariche. “Abbandonano indiscriminatamente qualsiasi tipo di rifiuto spesso anche pericoloso – dice Vittorio … . . . . . . CONTINUA A LEGGERE

26/10/2022

Abbandono di rifiuti, scoperto un ’furbetto’

Con un’azione davvero magistrale, l’occhio attento delle guardie volontarie di Agriambiente ha potuto pizzicare un ‘furbetto’ dell’abbandono di rifiuti, accertando il fatto, contestando l’azione e provvedendo alla multa. Un’operazione che è durata una ventina di giorni ma che ha potuto recuperare la cifra necessaria allo smaltimento dei rifiuti senza che andassero a pesare sulle tasche della collettività. Tutto è iniziato il 30 settembre, quando una pattuglia di Guardie Volontarie di Agriambiente, durante un servizio nell’ambito della convenzione per il Comune … . . . . . . CONTINUA A LEGGERE

23/10/2022