Questo hanno trovato gli agenti della Polizia provinciale di Ferrara in un’area cortiliva a Codigoro, rifiuti individuati grazie all’uso del drone della Polizia provinciale.
Le aree sono state sequestrate.
Molto probabilmente l’indagato si era reso disponibile a sgomberare cantine o recuperare manufatti nei confronti di cittadini ignari del successivo stoccaggio e commercio abusivo, che li potrebbe esporre … . . . . . . CONTINUA A LEGGERE
Nell’estate 2019 e del 2020 CADF La Fabbrica dell’Acqua si unisce a CLARA, la società che gestisce la raccolta dei rifiuti urbani e assimilati agli urbani in 19 dei 21 Comuni della provincia di Ferrara, per aderire insieme alla campagna “Un mare di legalità”, promossa dalla Prefettura di Ferrara, dalla Camera di Commercio di Ferrara e dal Comune di Comacchio, in collaborazione con i volontari di Agriambiente, G.E.V., Legambiente, L.I.D.A e la Polizia Provinciale di Ferrara. In occasione della stesura … . . . . . . CONTINUA A LEGGERE
E’ in corso nei fine settimana, sui Lidi di Comacchio, l’iniziativa “Un mare di legalità”, una campagna di informazione contro l’abusivismo commerciale, ma anche sul rispetto dell’ambiente. Il progetto vede il coinvolgimento anche di associazioni di volontariato quali Agriambiente. Abbiamo sentito il presidente di quest’ultima Vittorio Baccino, e la responsabile comunicazione di Clara spa (che dall’anno scorso aderisce all’iniziativa) Mirna Schincaglia.… . . . . . . CONTINUA A LEGGERE
Con l’inizio di novembre dovrebbe terminare la distribuzione dei nuovi cassonetti a calotta, per il conferimento dei rifiuti indifferenziati, mentre entro il mese di ottobre inizieranno già le sperimentazioni per la sola apertura con la carta Smeraldo.
Procede dunque secondo i tempi stabiliti il Progetto messo in campo da Comune di Ferrara e Hera, che prevede, entro il 2017, il completamento della riorganizzazione delle isole ecologiche di base nel comune di Ferrara e il collocamento del nuovo cassonetto dell’indifferenziato dotato … . . . . . . CONTINUA A LEGGERE