Categoria: Ambiente

Anguilla a rischio estinzione. Negli ultimi trent’anni crollo del pescato dell’oltre 97%

Comacchio. Negli anni ’90 si pescavano mediamente 200 tonnellate di anguilla nella zona delle Valli di Comacchio, nel 2022 non si sono raggiunti i 50 quintali. Un crollo di oltre il 97% di pescato negli ultimi 30 anni con un impatto economico, ma anche ambientale e culturale, devastante. Questi alcuni dei dati emersi dall’incontro organizzato oggi presso la Manifattura dei Marinati di Comacchio nell’ambito di Lifeel, il primo progetto – finanziato direttamente dall’Unione Europea – di conservazione dell’anguilla e concepito … . . . . . . CONTINUA A LEGGERE

28/04/2023

Raccolta rifiuti in spiaggia per il Festival della Gentilezza

Lido di Volano. Il Circolo legambiente Delta del Po ha raccolto l’invito dell’assessore all’istruzione Simonetta Graziani per collaborare al Festival della Gentilezza.

Lunedì 3 e mercoledì 5 aprile si sono svolte due attività di beach litter, attività di raccolta di dati scientifici per monitorare i rifiuti in spiaggia da inviare alla Comunità Europea.

Hanno partecipato due classi: la 4° primaria di Pontelangorino e la 1B secondaria di Codigoro. Più di 50 alunni che sono stati preparati alla raccolta dei dati … . . . . . . CONTINUA A LEGGERE

06/04/2023

Pronto a partire il centro del riuso di Casumaro. Salatiello: “Cerchiamo volontari”, aperte le iscrizioni

Cento. Il centro del riuso di Casumaro, dopo l’approvazione del nuovo regolamento, è pronto a partire e cerca nuove volontarie e volontari. Lo annuncia il Vicesindaco Vito Salatiello che, nei mesi precedenti, si è occupato della regolamentazione dell’utilizzo dello spazio e delle attività del centro del riuso di Casumaro, un luogo che la comunità attende da tempo.

“Un primo passo lo abbiamo fatto con l’approvazione a dicembre del regolamento della struttura, nella quale sarà possibile depositare i materiali di recupero … . . . . . . CONTINUA A LEGGERE

14/03/2023

Argenta, dopo i bracconieri per la fauna ittica è allarme cormorani

Argenta. Nuova emergenza faunistica in oasi a Campotto. Anche stavolta l’allarme è stato lanciato dall’associazione di pesca sportiva “Vallesanta” che, dopo aver fatto arrestare di recente quattro bracconieri rumeni, ora sotto processo, punta l’indice contro il fenomeno cormorani che sta sollevando non poche preoccupazioni in questo territorio di grande valenza turistica e naturalistica

Questi uccelli infatti si alimentano di pesce, fagocitandone anche 10 chilogrammi in un mese, di tutte le specie: protette e non. Nella fattispecie il caso si presenta … . . . . . . CONTINUA A LEGGERE

13/03/2023

Nominati i primi 17 ispettori ambientali volontari dell’Alto Ferrarese

Bondeno. Sono stati nominati con decreto dei sindaci i primi diciassette ispettori ambientali volontari che opereranno nei comuni di Bondeno, Terre del Reno, Poggio Renatico e Vigarano Mainarda.

Si tratta di persone che potranno operare indistintamente in tutti e quattro i comuni e potranno avanzare segnalazioni qualificate in tema ambientale alla Polizia locale. In altre parole, saranno delle “sentinelle dell’ambiente” che potranno evidenziare i comportamenti scorretti quali l’errato smaltimento e il vero e proprio abbandono dei rifiuti.

La nomina degli … . . . . . . CONTINUA A LEGGERE

07/03/2023

I volontari di Plastic Free ripuliscono l’Isola dell’Amore

Goro. Per il secondo anno consecutivo, domenica 5 marzo i volontari di Plastic Free Rovigo e Plastic Free Ferrara scendono in campo per rimuovere plastica e rifiuti dall’isola dell’Amore, la famosa lingua di sabbia e vegetazione sul mare Adriatico, dominata dall’iconico faro nel Comune di Goro, nel delta del Po.

L’anno scorso oltre 100 persone, traghettate dalla terraferma da Erik Scabbia, custode dell’isola nonché titolare del ristorante Il Faro, si impegnarono a fondo per tutta la giornata rimuovendo l’incredibile quantità … . . . . . . CONTINUA A LEGGERE

28/02/2023

Legambiente. Conclusa l’attività di Puliamo il Mondo nelle scuole di Codigoro

Codigoro. Venerdì 24 febbraio si è conclusa l’attività di Puliamo il Mondo con Legambiente a Codigoro.

Tre ore trascorse con 27 alunni della classe 1A della scuola secondaria dell’istituto comprensivo di Codigoro per completare il recupero dei rifiuti abbandonati nel parco pubblico dedicato al maresciallo Daloiso e nei pressi della chiesa parrocchiale Beata Vergine del Rosario.

Gli alunni si sono prodigati commentando positiva l’attività di recuperare i rifiuti gettati da altri. Alunni attenti a considerare che si tratta di inquinamento in ambiente verde e … . . . . . . CONTINUA A LEGGERE

27/02/2023

‘Puliamo il mondo’, gli studenti di Codigoro puliscono il parco pubblico Daloiso

Codigoro. La scuola Primaria di Codigoro, Istituto Comprensivo di Codigoro, aveva prenotato di svolgere la trentesima edizione di Puliamo il Mondo, ma la programmazione e l’arrivo di temperature fredde aveva consigliato di rimandare. Finalmente per la 4A e la 4B Primaria è arrivato il giorno tanto desiderato. Giovedì 23 febbraio, in orari diversi, hanno svolto l’attività tanto aspettata.

Le due classi, accompagnate dalle insegnanti Carla Bolgarelli, Silvia Moretti, Gloria Leccioli e dai volontari del Circolo Legambiente Delta del Po, utilizzando … . . . . . . CONTINUA A LEGGERE

24/02/2023

Abbandono rifiuti: nuova convenzione tra Comune, Hera, Guardie ecologiche volontarie e Agriambiente

Prosegue senza interruzioni l’attività di vigilanza ambientale del Comune di Ferrara per la prevenzione e il contrasto degli abbandoni incontrollati di rifiuti sul territorio. Grazie a una nuova convenzione annuale, continuerà infatti, anche per tutto il 2023, la collaborazione con le associazioni delle guardie ecologiche volontarie per la prevenzione e la repressione degli episodi di deposito di rifiuti nell’ambiente, al di fuori dei cassonetti, e per la promozione di comportamenti più corretti e rispettosi dei luoghi pubblici. La … . . . . . . CONTINUA A LEGGERE

22/02/2023

Sgombera alcuni edifici e lascia i rifiuti per strada, sanzionato

Cento. È l’ennesimo sgombero di rifiuti scoperto e sanzionato dalle guardie di Agriambiente, quello sul finire di gennaio a Cento, che ha visto come protagonista una persona proveniente da fuori provincia.

L’autore del fatto ha sgomberato dei locali situati a Cento e poi ha abbandonato i rifiuti in due diversi luoghi del territorio ma, una volta chiamato a rispondere di quanto fatto insieme a chi gli aveva commissionato il lavoro, si è era paradossalmente giustificato
dicendo che “il centro di … . . . . . . CONTINUA A LEGGERE

12/02/2023